Mercoledì 3 giugno 2015, alle ore 17.00, ha avuto inizio il Corso sul Tartufo organizzato dall'ASCIL all'interno del Palazzo Corbo di Iscalunga - Filiano.
Durante il seminario è giunto, molto gradito, il saluto del neo eletto Sindaco Dr. Francesco Santoro il quale, particolarmente sensibile al mondo dell'associazionismo ed ai temi ambientali, ha assicurato il suo contributo ed il suo impegno affinchè tutte le associazioni presenti sul territorio trovino una giusta collocazione infrastrutturale.
Circa 30 i partecipanti che, molto attenti e curiosi, hanno seguito le lezioni svoltesi finora. Ottima l'interazione con i docenti ai quali hanno rivolto molte domande tutte molto pertinenti e sintomatiche dell'interesse suscitato dai temi trattati.
Di seguito gli argomenti trattati:
- "Classificazione tassonomica, struttura, ciclo biologico e principali specie del genere Tuber" delProf. Gian Luigi Rana;
- "Chimica del tartufo" del Prof. Maurizio D'Auria;
- "Cane da tartufo: razze ed addestramento di base" del Dr. Antonio Pagano;
- "La geologia e la geomorfologia della Basilicata" del Prof. Marcello Schiattarella;
- "Legge Regionale nr. 35/95 e nuovo DDL sul tartufo" del Dr. Alberto Mazzariello;
- "Biodiversità dei funghi ipogei lucani" del Prof. Gian LUigi Rana;
- "Come valorizzare il tartufo in cucina"dello Chef Loredana Diaso;
- "La carata forestale e le produzioni tartuficole della Basilicata" del Dr. Giuseppe Mancino;
- "Notizie fondamentali sulle tecniche di micorizzazione e sull'impianto di una tartufaia coltivata" del Prof. Gian Lugi Rana.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">