
L’Associazione Sostenitori della Cultura Idnologica Lucana (ASCIL), dopo il successo dei primi due corsi formativi sul tartufo, realizzati a fine 2014 e nella prima settimana di febbraio 2015 presso la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (SAFE) dell’Università degli Studi della Basilicata, in regime di convenzione con il comune di Calvello (Potenza), promotore e sponsor dell’evento, ha selezionato docenti qualificati per un corso di approfondimento delle conoscenze sul tartufo che si è articoleto in 9 ore di lezione (vedi allegato programma) e si è svolto nella Biblioteca dello stesso Comune nei pomeriggi del 24 febbraio, 3 e 4 marzo 2015, dalle ore 17 alle ore 20. Il corso era completamente gratuito. I numerosi partecipanti hanno ricevutp in omaggio, dalla Regione Basilicata, il libro “I suoli della Basilicata”, che costituisce un utilissimo strumento conoscitivo per chi volesse impiantare una tartufaia coltivata. Il corso formativo sarà coronato da una escursione primaverile in bosco con dimostrazione pratica della cerca del tartufo con cani addestrati e, dulcis in fundo, in data 20 marzo 2015, da una cena (aperta ad amici e parenti dei corsisti) che vedrà, ovviamente, il tartufo come signore della tavola. In occasione della cena finale, il Sindaco del comune di Calvello, Dr. Mario Gallicchio e il Presidente dell’ASCIL, Prof. Gian Luigi Rana, consegneranno a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione al corso formativo.
Ecco alcune foto dell'evento.
Il 20 marzo 2015 ha avuto luogo, presso il ristorante Pietrapanna di Calvello, la cena incontro tra l'ASCIL, l'A.M.B, il Sindaco ed i corsisti dei corsi sui funghi epigei ed ipogei.
Non possiamo che fare i complimenti al sindaco di Calvello, dottor. Gallichio, per l'ottima accoglienza riservataci, ai corsisti per l'attenzione e la partecipazione con cui hanno preso parte al corso sul tartufo, ai commensali per il clima familiare e gioioso che sono riusciti a realizzare, allo staff del ristorante Pietrapanna per le prelibate pietanze proposteci ed all'eccellente anfitrione Gianni De Luca, instancabile e vero motore dell'evento.
Un ringraziamento particolare va ai numerosi soci ASCIL che hanno inteso partecipare all'evento (anche con le proprie famiglie ed i propri amici) contribuendo a porre le basi per una concreta vita associativa.
Il Consiglio Direttivo dell'ASCIL
Di seguito le foto.